Angela Andaloro , pittrice siciliana di origini milazzesi, laureata in pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo. Ha vissuto tra Palermo, Catania, Como e Messina.
Le opere di Angela Andaloro possiedono una chiave di lettura ironica, che in seguito ad una attenta analisi, ne svela l’aspetto inquieto.
Angela Andaloro , pittrice siciliana di origini milazzesi, laureata in pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo. Ha vissuto tra Palermo, Catania, Como e Messina.
Le opere di Angela Andaloro possiedono una chiave di lettura ironica, che in seguito ad una attenta analisi, ne svela l’aspetto inquieto. . Il gioco consiste nell’emulare modelli antichi di valenza ideale ai quali si riconosceva il merito della perfezione formale, dove l’uomo diveniva unità di misura di tutte le cose, possedendo i due valori dell’essere e dell’esistere. I bimbi con innocenza e divertimento giocano assumendo pose di miti e leggende, dove la manifestazione di emozioni e sentimenti è contenuta in forme di controllata razionalità, che in maniera ignara divengono metafora contemporanea. L’equilibrio precario delle posture sottolinea la perduta armonia tra umanità e natura.
Angela Andaloro ha esposto:
Angela ha il dono di rendere vivo ogni dettaglio ed ogni colore, a caratterizzare la sua personalità è la leggerezza e la sensibilità delle pennellate; parallelismi e attese sono le caratteristiche costanti di ogni suo lavoro. Niente è così limpido come un mistero che viene svelato in modo semplice, mutabile e femminile attraverso il segno e la traccia di un’apparente narrazione.
(Benedetta Spagnuolo)
Angela Andaloro pittrice.
La sua arte esprime la vitalità del bambino imprigionata, corazzata, con un’estetica del corpo in pose plastiche e statuarie che evocano l’immobilità, l’imprigionamento degli istinti. Sai evidenzia una critica sociale all’eccesso di apparenza a discapito dell’essere, che rischia il soffocamento.
Una speranza di recupero dell’interiorità nel quadro “L’appoggio di uno sguardo” bambina che guarda l’orizzonte, il mare, uno spazio ampio, arioso, dove forte è il senso dell’apertura all’esperienza vitale, ma anche la necessità di appoggio, di sostegno che un bimbo in crescita necessita. Bisogni spesso misconosciuti in una società che tende a svezzarci precocemente nell’ideo di una autonomia che cela l’onnipotenza.
(Dott.ssa Valeria Mavilia – psicologa)
ANGELA ANDALORO
Via IV Novembre, 44
98050 Terme Vigliatore (ME)
E-mail:
angela@angela-andaloro.it
ANGELA ANDALORO
Via IV Novembre, 44
98050 Terme Vigliatore (ME)
E-mail:
angela@angela-andaloro.it